Eccellenza riconosciuta a livello mondiale in ambito ESG
Nel 2021 EMK Capital è stata la GP selezionata dalla BVCA per il premio "Excellence in ESG". La BVCA ha notato l'impressionante risposta dell'azienda alla pandemia in tutto il suo portafoglio, nonché la forte evidenza di ogni società del portafoglio EMK per quanto riguarda gli obiettivi e i risultati ESG.
Anche nel 2022 EMK ha ottenuto un "riconoscimento speciale" per la sua eccellenza ESG da parte della BVCA. Anche le società di portafoglio di EMK, Bright Data e Williams Advanced Engineering, hanno ricevuto un "riconoscimento speciale" e Reconomy Group ha ottenuto il "massimo riconoscimento" nella categoria delle società di portafoglio.
Anche nel 2022 EMK ha ottenuto un "riconoscimento speciale" per la sua eccellenza ESG da parte della BVCA. Anche le società di portafoglio di EMK, Bright Data e Williams Advanced Engineering, hanno ricevuto un "riconoscimento speciale" e Reconomy Group ha ottenuto il "massimo riconoscimento" nella categoria delle società di portafoglio.

Nel 2017 EMK è stata selezionata come vincitrice del premio Capital Finance International per il "Best Responsible Investing Team UK" per il 2017, anno in cui EMK ha raccolto e chiuso il suo primo fondo.
La nostra strategia di investimento integra i seguenti principi di investimento responsabile:
Investiamo in società che riteniamo possano contribuire positivamente alla creazione per il futuro di un'economia più efficiente, sostenibile ed equa o in cui possiamo apportare valore attraverso la trasformazione di un business ponendo la sostenibilità come principale priorità strategica.
Non investiamo in società che potrebbero essere ritenute significativamente dannose per la società o l'ambiente.


Riteniamo che l'economia del futuro sarà decarbonizzata, circolare, più basata sulla natura e con meno disuguaglianze.
In EMK cerchiamo di catalizzare questo futuro attraverso le società in cui scegliamo di investire, ma anche di esplorare continuamente modi sistematici di creare valore e un impatto positivo, di rendere le società in cui investiamo in grado di perdurare negli anni e di integrare considerazioni ambientali e sociali all'interno dei loro processi.
Politica di investimento responsabile
EMK Capital si impegna a sostenere i Principi di Investimento Responsabile sostenuti dalle Nazioni Unite, con particolare attenzione a garantire elevati standard ambientali, sociali e di governance (ESG) all'interno del nostro portafoglio e dei nostri processi. Riteniamo che il miglioramento della performance ESG sia una parte fondamentale per garantire il successo a lungo termine di qualsiasi società. Il nostro approccio è disciplinato dalla nostra Politica di investimento responsabile.
Collaborazioni negli investimenti responsabili
Dal luglio 2017, al momento della nostra nascita, EMK è tra i firmatari dell'iniziativa, sostenuta dalle Nazioni Unite, dei Principi per l'Investimento Responsabile (UN PRI). L'UN PRI è un network di investitori internazionali che collaborano per garantire che le tematiche ESG siano tenute in adeguata considerazione nel processo di investimento. I firmatari incorporano i principi ambientali, sociali e di governance nell'analisi degli investimenti, nei processi decisionali e nelle politiche di gestione.

EMK è membro di UKSIF dall'inizio del 2020. L'UKSIF è l'associazione dei servizi finanziari sostenibili e responsabili nel Regno Unito. L'adesione consente di condividere le migliori pratiche di investimento sostenibile nell'ambito di un più ampio spettro di servizi finanziari.

Nel 2022 EMK è diventata sponsor dell'All Party Parliamentary Group (APPG) del governo britannico sull'ESG. L'APPG sull'ESG ha lo scopo di approfondire l'impegno dei parlamentari con gli investitori e l'industria su questioni fondamentali riguardanti la dinamica tra le operazioni e le strategie delle imprese britanniche e le preoccupazioni ambientali, le questioni sociali e le decisioni di governance. L'APPG si impegna con il governo, gli investitori e l'industria per garantire che i principi ESG siano pienamente integrati e per contribuire a sbloccare miliardi di sterline di investimenti.

Diversità e inclusione nel private equity
Siamo lieti di essere sponsor di Level 20, l'organizzazione no-profit fondata per ispirare le donne a entrare e ad avere successo nel settore del private equity. La nostra società sostiene la missione di Level 20 di incoraggiare una maggiore rappresentanza femminile in tutto il settore del private equity, con l'obiettivo di far sì che il 20% delle posizioni senior nel settore sia ricoperto da donne e con particolare attenzione all'aumento del numero di donne in ruoli di investimento. Sosteniamo le cinque iniziative chiave di Level 20 per realizzare questa missione: mentoring e crescita, networking ed eventi, presenza, sostegno e ricerca.
Incoraggiamo i nostri dipendenti, indipendentemente dal sesso, a essere membri attivi di Level 20, contribuendo alle ricerche, ai gruppi di discussione e agli eventi di sensibilizzazione promossi da Level 20 e partecipando al programma annuale di mentoring. L'impegno della nostra società in queste attività è guidato dal nostro Ambasciatore interno di Level 20.
Incoraggiamo i nostri dipendenti, indipendentemente dal sesso, a essere membri attivi di Level 20, contribuendo alle ricerche, ai gruppi di discussione e agli eventi di sensibilizzazione promossi da Level 20 e partecipando al programma annuale di mentoring. L'impegno della nostra società in queste attività è guidato dal nostro Ambasciatore interno di Level 20.

Siamo anche orgogliosi di sponsorizzare Out Investors, un'organizzazione globale fondata con la missione di rendere il settore degli investimenti privati più accogliente per le persone LGBT+. La rete OI opera attraverso associazioni locali nei principali centri finanziari ed è costituita in collaborazione con le società di investimento. Le attuali associazioni includono New York, Londra e San Francisco. Il ruolo di queste associazioni è quello di promuovere la comunità, organizzare eventi di networking e facilitare la mentorship nel settore.
La diversità nel settore del private equity si basa sulla promozione della mobilità sociale. A partire dal 2019 EMK collabora con la London Academy of Excellence, una scuola pubblica nata nel 2012 per servire gli alunni più brillanti di una delle aree economicamente più disagiate di Londra. Il modello della scuola si basa sulle sponsorizzazioni e i Managing Partner sponsorizzano personalmente alcuni alunni. Il team di investimento fornisce una mentorship agli studenti desiderosi di conoscere meglio il mondo della finanza.
La diversità nel settore del private equity si basa sulla promozione della mobilità sociale. A partire dal 2019 EMK collabora con la London Academy of Excellence, una scuola pubblica nata nel 2012 per servire gli alunni più brillanti di una delle aree economicamente più disagiate di Londra. Il modello della scuola si basa sulle sponsorizzazioni e i Managing Partner sponsorizzano personalmente alcuni alunni. Il team di investimento fornisce una mentorship agli studenti desiderosi di conoscere meglio il mondo della finanza.

Misure per il clima
EMK sostiene l'Accordo di Parigi e sta lavorando con tutti i suoi stakeholder per:
- Aumentare gli sforzi e sostenere le azioni per ridurre le emissioni
- Costruire la capacità di superare e ridurre la vulnerabilità agli effetti negativi dei cambiamenti climatici.
- Sostenere e promuovere la cooperazione regionale e internazionale
Nel 2021 EMK ha aderito alla Task Force for Climate-related Financial Disclosure (TCFD), impegnandosi a migliorare e incrementare la comunicazione di informazioni finanziarie relative al clima.

Per aiutarci a progredire e ad allinearci al piano d'azione in tre fasi della TCFD, siamo diventati firmatari dell'iniziativa Climat International (iCI), unendoci a una comunità globale di investitori di private equity che cercano di comprendere e gestire meglio il rischio associato al cambiamento climatico, riducendo l'impatto climatico delle proprie strategie di investimento e le emissioni di anidride carbonica delle società all'interno dei propri portafogli.

Nel 2021 e nel 2022, EMK ha firmato la dichiarazione dell'Agenda degli investitori ai governi globali come appello all'azione sulla crisi climatica.

Dal 2019, a livello di GP, EMK misura e compensa le proprie emissioni di gas a effetto serra per gli Scope 1, 2 e 3 (esclusi gli investimenti). Compensiamo le nostre emissioni e contribuiamo positivamente (donando oltre il livello delle nostre emissioni) a due progetti: un programma Verified Carbon Standard (VCS) per combattere la deforestazione dell'Amazzonia brasiliana e un programma regionale di riforestazione nel Regno Unito che prevede la piantumazione di specie autoctone britanniche all'interno delle scuole del sud-est dell'Inghilterra.
Crediamo che ogni azienda, grande o piccola che sia, debba tenere conto del proprio impatto sul clima e abbia la responsabilità e l'opportunità di lavorare per mitigare l'impatto attraverso strategie di riduzione e compensazione delle emissioni di carbonio. Nel 2021, ci siamo impegnati con le nostre società in portafoglio nel percorso verso l'azzeramento delle emissioni e le abbiamo aiutate a misurare e comprendere il loro impatto sul clima e le esposizioni legate al clima. Questo ci ha permesso di analizzare dove, collettivamente, possiamo dare il maggior contributo positivo alla riduzione delle emissioni.
Crediamo che ogni azienda, grande o piccola che sia, debba tenere conto del proprio impatto sul clima e abbia la responsabilità e l'opportunità di lavorare per mitigare l'impatto attraverso strategie di riduzione e compensazione delle emissioni di carbonio. Nel 2021, ci siamo impegnati con le nostre società in portafoglio nel percorso verso l'azzeramento delle emissioni e le abbiamo aiutate a misurare e comprendere il loro impatto sul clima e le esposizioni legate al clima. Questo ci ha permesso di analizzare dove, collettivamente, possiamo dare il maggior contributo positivo alla riduzione delle emissioni.

Rendicontazione e comunicazione
Il nostro obiettivo è comunicare in modo trasparente sulle questioni relative agli investimenti sostenibili con i nostri investitori, il management delle società in portafoglio e gli altri stakeholder. Includiamo le informazioni ESG delle società in portafoglio nelle nostre relazioni trimestrali agli investitori e produciamo annualmente un rapporto dettagliato sugli investimenti sostenibili destinato ai nostri investitori. In qualità di firmatari del PRI, riportiamo i progressi del nostro approccio agli investimenti sostenibili in una relazione annuale sulla trasparenza.
Divulgazione SFDR
Dichiarazione informativa TCFD 2022
Rapporti ESG
Scaricate le nostre ultime relazioni ESG Spotlight, che illustrano il nostro approccio e mettono in evidenza i progressi delle nostre società in portafoglio
Chi siamo
Scoprite il metodo EMK